Badante Convivente Milano

Assistenza con il Cuore

La qualità del servizio che offriamo non è orientata a una semplice assistenza: noi ci prendiamo cura del tuo caro.

Badante Convivente Milano

Assistenza con il Cuore

La qualità del servizio che offriamo non è orientata a una semplice assistenza: noi ci prendiamo cura del tuo caro.

Assistenza in convivenza

Richiedere una presenza costante e un’assistenza a tempo pieno: il servizio di badante convivente Milano è la soluzione ideale.

Una badante convivente sarà presente presso l’abitazione dei tuoi cari, offrendo supporto 24 ore su 24.

Questo servizio garantisce un’attenzione continua e una maggiore qualità di vita per i tuoi cari e di riflesso anche per te.

Le mansioni di una badante convivente Milano:
Igiene quotidiana alla persona assistita.
Aiuto alla persona nel vestirsi.
Occuparsi del bucato.
Preparazione dei pasti.
Eventuale aiuto durante i pasti.
Somministrazione dei medicinali prescritti.
Pulizie e riordino della casa.
Spesa e commissioni.
Sostegno nei movimenti e negli spostamenti in casa
Assistenza durante le passeggiate o visite mediche
Supporto emotivo e compagnia

Viene sempre proposto Livello CS che corrisponde a Badante convivente qualificata per persona non autosufficiente per 54 ore settimanali. Questo per ottenere il giusto equilibrio tra stipendio e impegno del servizio per la badante stessa.

Livello CS / C Super: Assistenti familiari per persone non autosufficienti che, in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche che tecniche, relative allo svolgimento dei compiti assegnati, operano con totale autonomia e responsabilità.

Quale tipo di assistenza domiciliare necessita il tuo caro?

Per prima cosa, dunque, è bene chiarire le tue esigenze e quelle del tuo familiare.

Il tuo caro potrebbe essere autosufficiente o parzialmente autonomo e quindi richiedere una figura professionale che si occupi di piccole mansioni quotidiane.

Differentemente, potrebbe essere non autosufficiente e richiedere un’assistenza continua e specifica.

L’orario di lavoro settimanale per la badante convivente Milano è di 54 ore così distribuite: 10 ore al giorno dal lunedì al venerdì e 4 ore il sabato.

Le badanti conviventi hanno diritto ad un riposo settimanale di 36 ore, di solito divise in 24 ore consecutive (la domenica) e le restanti 12 ore durante la settimana che la badante può prendere in qualsiasi giorno, concordato preventivamente con il datore di lavoro. Di solito 2 ore al giorno da lunedì al venerdì.

Bisogna fornire al lavoratore convivente un alloggio interno all’abitazione dell’assistito che sia idoneo a salvaguardarne la dignità e la riservatezza.

Badante 24 ore a Milano

Abbiamo l’esperienza per aiutarti

Come capire se è una brava badante convivente Milano?

Come per tutti i lavori, anche per fare la badante c’è bisogno di una “vocazione” personale.

Chi aspira a fare questo lavoro con professionalità e successo non deve avere soltanto conoscenze tecniche, ma deve avere altre qualità fondamentali.

Empatia: una brava badante deve dimostrare empatia verso la persona assistita e rispettarne i bisogni, i desideri e la dignità. È importante cercare di comprendere il punto di vista dell’anziano o del disabile, mettersi nei suoi panni e ascoltare le sue preoccupazioni.

Competenza: la badante deve essere competente nella sua attività e possedere le giuste conoscenze tecniche per garantire una buona assistenza. È fondamentale, inoltre, che la figura che garantisce assistenza a qualcuno sia in grado di gestire situazioni di emergenza e di fornire i primi soccorsi in caso di necessità.

Puntualità: deve essere puntuale e rispettare gli orari concordati con la famiglia. La puntualità è un segno di serietà e professionalità e dimostra il rispetto per le persone assistite e per le loro necessità.

Pulizia e igiene: una brava badante deve prestare attenzione alla pulizia e all’igiene personale della persona assistita e dell’ambiente in cui vive. È inoltre opportuno che possa essere in grado di garantire la pulizia della casa, del bagno e della biancheria e seguire le norme igieniche per prevenire la diffusione di malattie.

Rispetto delle abitudini: deve rispettare le abitudini e le routine della persona assistita, cercando di creare un ambiente familiare e accogliente. Conoscere la routine dell’assistito e rispettarla permette di essere in grado di adattarsi ai bisogni e alle esigenze della persona; oltre che a garantirle il massimo comfort possibile.

Attitudine positiva: deve mantenere un atteggiamento positivo, proattivo e motivato. Deve essere in grado di creare un’atmosfera serena e confortevole per la persona assistita e di gestire eventuali situazioni di stress in modo tranquillo e risolutivo.

Competenza linguistica: la badante deve essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace con la persona assistita e la famiglia. È importante che la badante possieda le giuste competenze linguistiche per capire le necessità della persona assistita e per esprimere le proprie idee in modo comprensibile, al fine di evitare fraintendimenti.

Disponibilità: deve dimostrare disponibilità nei confronti della persona assistita e della famiglia, essere pronta ad ascoltare e a rispondere alle richieste in modo tempestivo.

Rispetto della privacy: una badante che si rispetti deve rispettare la privacy della persona assistita e della famiglia, mantenendo la riservatezza sulle informazioni personali e sulle situazioni familiari.

Assistenza con il Cuore
Un cuore che ascolta,
un servizio che aiuta

Se desideri una soluzione semplice, sostenibile e pensata su misura per soddisfare i bisogni del tuo caro. Ti offriamo competenza ed esperienza.

via Ingegnoli 19, cap. 20131 Milano

info@assistenzafamiliaremilano.it

+39 375 861 5015